Zenzero contro nausea e gonfiore: perché vince su ogni farmaco da banco

Negli ultimi anni, la radice di zenzero è diventata una presenza sempre più frequente sia dal fruttivendolo che sugli scaffali dei supermercati. Questo ingrediente, estremamente versatile, si presta non solo alla preparazione di infusi e tisane, ma anche ad arricchire una vasta gamma di piatti, sia dolci che salati. Il suo sapore deciso e caratteristico lo rende unico, ma ciò che lo rende davvero prezioso sono i suoi effetti benefici, in particolare contro nausea e gonfiore addominale. Scopriamo insieme come agisce e in che modo può essere utilizzato al meglio.

Le proprietà nutrizionali dello zenzero

Prima di approfondire i benefici dello zenzero per il benessere digestivo, è utile conoscere il suo profilo nutrizionale. In 100 grammi di zenzero fresco troviamo circa 80 calorie, 78,89 grammi di acqua, 1,82 grammi di proteine, 0,75 grammi di grassi, 17,77 grammi di carboidrati, 1,70 grammi di zuccheri e 2 grammi di fibre.

Immagine selezionata

Lo zenzero è inoltre una fonte preziosa di micronutrienti essenziali: contiene vitamina C, niacina, vitamina E, acido pantotenico, vitamina B6, riboflavina, tiamina, oltre a folati, vitamina K, potassio, magnesio, fosforo, calcio, sodio, ferro, zinco, manganese, rame e una ricca componente di oli essenziali dalle proprietà benefiche.

Oggi lo zenzero è facilmente reperibile in Italia durante tutto l’anno, diventando così un ingrediente abituale nelle cucine di molti. Tuttavia, è importante ricordare che può interagire con alcuni farmaci, come la ciclosporina, i medicinali antidiabetici e gli antipertensivi. Per questo motivo, prima di introdurlo regolarmente nella propria dieta, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia.

I benefici dello zenzero

Lo zenzero, grazie al suo interessante profilo nutrizionale, apporta numerosi benefici all’organismo. Tra le sue principali proprietà si annoverano quelle antinfiammatorie, carminative e antimicrobiche, dovute soprattutto alla presenza dei gingeroli. Questi composti bioattivi sono particolarmente utili per mantenere in salute l’apparato digerente e favorire il benessere intestinale.

Immagine selezionata

I gingeroli, infatti, sono noti per la loro capacità di alleviare la nausea, rendendo lo zenzero un valido alleato in gravidanza (sempre previo parere medico) o in caso di mal d’auto. Inoltre, recenti studi suggeriscono che lo zenzero possa contribuire a ridurre il dolore da mal di testa. Un altro principio attivo di rilievo è lo zingerone, che si è dimostrato efficace nel trattamento della diarrea causata da Escherichia coli, soprattutto nei bambini.

Oltre a queste proprietà, lo zenzero vanta un’elevata attività antiossidante e un buon contenuto di vitamine che supportano il metabolismo. Minerali come calcio e fosforo favoriscono la salute di ossa e denti, mentre il ferro è fondamentale per la produzione dei globuli rossi e il corretto trasporto dell’ossigeno nel sangue.

Come lo zenzero aiuta contro il gonfiore

Come abbiamo visto, lo zenzero offre molteplici benefici, tra cui la capacità di contrastare la nausea, sia in gravidanza (sempre su indicazione medica) che in caso di mal d’auto. Ma uno dei suoi effetti più apprezzati è la capacità di ridurre in modo naturale il gonfiore addominale, grazie alle sue proprietà digestive.

Immagine selezionata

Durante i mesi invernali, lo zenzero può essere utilizzato per preparare tisane e infusi, magari in abbinamento a limone e miele, favorendo così la digestione e contrastando la sensazione di pesantezza che spesso segue pasti abbondanti. Il rizoma di zenzero, infatti, è noto per la sua efficacia nel ridurre i sintomi della cattiva digestione e nel limitare il gonfiore addominale.

Il gonfiore addominale può essere molto fastidioso e spesso si accompagna a sintomi come senso di pesantezza, crampi, flatulenza ed eruttazione. Invece di ricorrere subito ai farmaci, lo zenzero rappresenta una soluzione naturale e sicura per alleviare questi disturbi e migliorare il comfort digestivo.

Come impiegare lo zenzero in cucina

Lo zenzero trova largo impiego soprattutto nella preparazione di infusi e tisane digestive, ma le sue applicazioni in cucina sono davvero numerose. Nei ristoranti giapponesi, ad esempio, viene spesso servito per pulire il palato tra una portata e l’altra, ma anche nelle nostre case può essere utilizzato con la stessa funzione. E non solo…

Immagine selezionata

Lo zenzero si presta anche alla preparazione di dolci, creme, piatti di pasta e secondi a base di carne, conferendo un tocco aromatico e speziato. È ideale anche per realizzare decotti da assumere prima di un viaggio in auto o in barca, per prevenire la nausea da movimento.

Quando si desidera concedersi una bevanda calda e confortante, soprattutto durante l’inverno, basta immergere un pezzetto di radice di zenzero in acqua bollente, lasciarlo in infusione per qualche minuto (attenzione a non esagerare per evitare un sapore troppo piccante) e poi gustare la tisana. Questo semplice rimedio può offrire rapido sollievo in caso di mal di testa o difficoltà digestive.

Lascia un commento