Hai ancora questo oggetto anni ’90? Potresti guadagnare una fortuna senza saperlo

Se volessimo ripercorrere la storia degli oggetti che hanno segnato gli anni Novanta e che, in alcuni casi, sono riusciti a sopravvivere fino ai giorni nostri, ci troveremmo davanti a una vera e propria enciclopedia di curiosità. Ogni articolo meriterebbe un capitolo a sé, sia per le sue caratteristiche tecniche sia per il modo in cui veniva utilizzato, oggi spesso considerato superato o addirittura anacronistico. In questo viaggio nel tempo, vi raccontiamo alcune curiosità sui pezzi più iconici di quell’epoca, svelandovi anche il loro attuale valore da collezione.

Gli oggetti simbolo degli anni ’90

Non esiste un unico oggetto che possa incarnare in modo assoluto lo spirito degli anni ’90. Ogni articolo, utilizzato per le attivitĂ  quotidiane, aveva una sua precisa ragion d’essere e rifletteva perfettamente il modo di pensare e vivere di quegli anni, così diverso rispetto a quello attuale.

Immagine selezionata

La tecnologia, si sa, avanza a passi da gigante e ciò che era all’avanguardia trent’anni fa oggi può sembrare superato o addirittura obsoleto. Tuttavia, in quel periodo, questi oggetti rappresentavano vere e proprie conquiste, sia in termini di innovazione che di valore economico.

Proprio per questo motivo, quando oggi questi oggetti riemergono dal passato con tutto il loro fascino, ci sentiamo spinti a conservarli e a considerarli autentici tesori da collezione, capaci di acquisire nel tempo un valore sempre maggiore. Scopriamo insieme tre esempi particolarmente significativi.

Il videogame che ha fatto storia

Parliamo dell’iconico Game Boy, lanciato per la prima volta nel 1989, ma diventato un vero fenomeno globale durante gli anni Novanta. Nessun altro dispositivo di intrattenimento aveva mai raggiunto un tale livello di popolarità e desiderio tra i giovani dell’epoca.

Immagine selezionata

I ragazzi di quegli anni lo adoravano e la domanda crescente ne fece salire il prezzo, trasformando il Game Boy in una delle console più ambite e costose di sempre, insieme a titoli leggendari come Tetris o Pokémon Rosso.

Il vero fascino del Game Boy oggi non risiede solo nel suo valore storico, ma anche nell’evoluzione che ha ispirato nel mondo dei videogiochi portatili. La sua enorme popolarità ha spinto il settore a migliorarsi costantemente, portando ai videogame moderni che conosciamo oggi. Un esemplare funzionante può raggiungere oggi quotazioni fino a 7.000 euro.

Carte Pokémon: un tesoro nascosto

Se vogliamo parlare di veri e propri oggetti cult degli anni ’90, non possiamo non citare le mitiche Carte PokĂ©mon. Gli anni Novanta sono stati il periodo d’oro delle figurine, che fossero dedicate al calcio o ad altri temi, ma con l’arrivo delle Carte PokĂ©mon tutto cambiò radicalmente.

Immagine selezionata

Il fiore all’occhiello di questa collezione è rappresentato dalle carte rare, in particolare quelle olografiche. Tra queste, la carta Charizard della prima edizione è considerata una vera leggenda: se conservata in condizioni perfette, può arrivare a valere fino a 300.000 euro.

Ma la carta più preziosa in assoluto, riconosciuta anche dalla casa editrice originale, è il Pikachu Illustrator del 1998: stampata in soli 39 esemplari, chi ne possiede una oggi detiene un oggetto dal valore superiore ai 6 milioni di euro.

Cellulari: da status symbol a oggetti di culto

Arriviamo ora a un oggetto che oggi diamo per scontato, ma che per i giovani degli anni ’90 rappresentava un vero status symbol: il telefono cellulare. All’epoca, possederne uno era un lusso e non sempre era associato a una reale necessitĂ  o utilitĂ  pratica.

Immagine selezionata

Che si trattasse di un Nokia, di un Motorola o di altri marchi in voga, avere un cellulare tra le mani era un’esperienza quasi magica, senza rendersi conto dei rapidi progressi che la tecnologia avrebbe compiuto di lì a poco nel campo della comunicazione.

Oggi questi telefoni, carichi di valore affettivo e nostalgia, possono raggiungere quotazioni sorprendenti, spesso superiori a quelle dell’epoca, soprattutto se corredati da accessori e componenti originali, che ne aumentano notevolmente il pregio e il fascino per i collezionisti.

Lascia un commento